Strumenti musicali

La collezione del Museo del Saxofono di Fiumicino è, nel suo genere, la più grande e completa al mondo.

La Collezione racconta le storie, le passioni e le carriere degli uomini e delle donne che hanno imbracciato, migliorato e perfezionato l’icona multiforme del ‘900 che è il saxofono. La collezione consta di circa 600 strumenti musicali: dai primi modelli di Adolphe Sax del 1867 al Lyricon del 1977, il primo tentativo di abbinare l’elettronica al saxofono, dal piccolissimo soprillo Eppelsheim di 32cm al gigantesco contrabasso Orsi di 2mt, dal Grafton Plastic di Ettore Sommaruga al mitico Conn O-Sax, dal Jazzophone, tromba-sax con doppia campana, ai saxofoni a coulisse, dai saxorusofoni al mastodontico sub-contrabasso J’Elle Stainer. La collezione include strumenti appertunit ad importanti personaggi ed interpreti come Adolphe Sax, Rudy Wiedoeft, Sonny Rollins, Ralph James, Adrian Rollini, Marcel Mule, Tex Beneke, Benny Goodman, Gil Ventura, Tom Scott.

A cornice ed a completamento della collezione cinque sezioni collaterali: una dedicata al sax-giocattolo (350 pezzi originali dagli inizi del secolo agli anni ’50), una fotografica (800 foto d’epoca originali dalla fine del XIX secolo agli anni ’60), una riservata agli accessori (imboccature, gadgets e curiosità utilizzate dai saxofonisti), una dedicata ai Vinili ed alle copertine erotiche dei LP (dagli anni ’50 in poi) ed una dedicata ai cataloghi musicali, libri e documenti. Tutte testimonianze della enorme influenza che lo strumento-saxofono–oggetto ha sempre esercitato sulla cultura occidentale.

Il Museo possiede la più grande collezione al mondo di saxofoni, anche appartenuti ad importanti personaggi del jazz e della musica classica.

La Collezione Berni nel tempo ha raccolto molte accessori ed oggetti curiosi relativi al sax, alcuni chiaramente di valore, altri quasi superflui. Gran parte di questo materiale non può essere considerato parte della raccolta vera e propria, ma è comunque conservato come materiale di riferimento per gli studiosi o, forse, anche come oggetti per future esposizioni. Gran parte di questi oggetti sono effimeri, ossia non destinati a durare nel tempo. Un biglietto per un concerto jazz, ad esempio, ha una durata utile di pochi minuti, dal momento in cui lo si acquista al botteghino al momento in cui lo si consegna al bigliettaio. Ma trascorsi 100 anni, quando gli artisti sono diventati leggende, quel biglietto, con i particolari stampati su di esso, possiede un notevole potere evocativo.

RUDY WIEDOEFT

Rudy Wiedoeft acquista questo sax c-melody nel 1925, direttamente da Henri Selmer, in occasione di uno dei suoi tour europei. Si tratta di un Model 22 placcato oro matricoa n°3294. Rudy selezionò l’esemplare tra molti strumenti Selmer. Wiedoeft è stato uno dei musicisti più apprezzati degli anni ’20 sia negli Stati Uniti che in Europa e,più di ogni altro musicista di quel periodo, ha contribuito a rendere il saxofono lo strumento musicale più popolare e più diffuso negli USA.

Ai nostri giorni non è facile comprendere pienamente quanto sia stata popolare ed importante la sua figura. Wiedoeft ha incarnato l’essenza del saxofono e, come Louis Armstrong per la tromba, ne è stato l’icona. Egli è da elogiare, non solo per il suo incredibile virtuosismo ma, soprattutto, per esser stato l’artefice della nascita della “Saxophone Craze” degli anni ’20.

Nell’edizione del 1 maggio 1926 la celebre rivista “Metronome Magazine” pubblica un articolo con il quale la fabbrica Selmer annuncia l’acquisto dello strumento da parte di Rudy Wiedoeft.

 

VISITA VIRTUALE DEGLI STRUMENTI

INDIRIZZO
via dei Molini, snc
Maccarese - Fiumicino (RM), 00054
ITALIA (+39) 06 61 69 78 62

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 - info@elisabettacastiglioni.it

ORARI
Museo
Lunedì: chiuso
Martedì - Venerdì: 15.00 - 19:00
Sabato - Domenica: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Corsi di musica
Lunedì - Venerdì: 14.30 - 20.30

BIGLIETTI MUSEO
Adulti: €10,00  • Studenti, over 65: €7,00
Bambini fino a 6 anni accompagnati: accesso gratuito
Gruppi di 15 o più persone (con prenotazione): Sconto del 20%
Visite guidate: €75,00 per gruppo (max 12 persone)
Cittadinanza di Fiumicino: accesso gratuito con tessera "Amici del Museo" obbligatoria/gratuita
È consentito l’accesso ai cani di piccola taglia purché accompagnati con il trasportino o zaino.

Museo del SAX

via dei Molini, snc
Maccarese - Fiumicino (RM), 00054
ITALIA (+39) 06 61697862